Realizzazione sensore aria + schermo solare

Il sensore AirRohr può misurare l'inquinamento del PM10 e PM2.5 Il kit completo è venduto in Europa solo da un e-commerce polacco.
1 x scheda NodeMCU ESP8266 V3 (o V2)
1 x sensore SDS011 di particolato (polveri sottili) PM2.5 e PM10
1 x sensore BME280 temperatura, umidità e pressione atmosferica
8 x cavi Dupont femmina-femmina 40cm (per collegamento scheda e
sensori)
1 x cavo micro-USB (da meno di 1m, per installazione software)
1 x cavo micro-USB (possibilmente piatto, da 2m o più, per
alimentazione)
1 x caricabatterie USB 5V 2 A (per alimentazione)
2 x fascette piccole (per collegare scheda e sensori)
1 x tubicino flessibile, possibilmente non trasparente, diametro 6
mm, lunghezza circa 20 cm, per aspirare l'aria da misurare (si trova
in negozi per il fai da te)
2 x giunzioni tubo a 90 gradi (meglio con guarnizione), diametro
interno 75 mm, per il riparo dalle intemperie (si trovano nei
negozi di materiale per edilizia)
2 x fascette grandi, opzionali (per esempio per collegare tubi ad un
palo di sostegno)
1 x rete anti-zanzare, opzionale (per proteggere le estremità
dall'ingresso di insetti)
Il tutto è stato montato no nelle due curve a 90 gradi come consigliano. Siccome è provvisto anche di sensore temperatura,pressione e umidità,il problema era che, se batteva il sole, la temperatura si alzava di molto e non forniva una temperatura corretta.
Allora ho realizzato uno schermo solare e montato il tutto all'interno fornendo dei dati più veritieri che si avvicinano alla mia stazione Davis vp2.