• Meteo Sicilia - L'estate non decolla: giugno prosegue nel segno dell'instabilità, tra fasi soleggiate e nuovi temporali

    Publicato mercoledì, 07 giugno 2023


    Archiviato il maggio più piovoso degli ultimi 102 anni (dati SIAS), in Sicilia anche il mese di giugno si è aperto all'insegna di condizioni di spiccata instabilità atmosferica e di temperature inferiori alle medie climatiche. Le cause delle piogge da record vanno ricercate nella posizione anomala dell'alta pressione, confinata senza soluzione di continuità alle alte latitudini, tra l'Europa centrale e le Isole britanniche. Un pattern sinottico - del tutto antitetico a quello del 2022 dominato dall'anticiclone subtropicale - che espone l'Isola, in una sorta di 'lacuna barica', alla genesi di improvvisi rovesci temporaleschi ad evoluzione diurna a partire dalle aree interne montuose, alternati al transito di perturbazioni più strutturate guidate da minimi depressionari di matrice afro-mediterranea.VERSO IL WEEKEND DEL 9-10 GIUGNO - Dopo un avvio di giornata complessivamente soleggiato, tra il pomeriggio-sera di venerdì e la prima parte della giornata di sabato un nuovo calo dei geopotenziali favorirà l'arrivo di un sistema nuvoloso tra Sardegna e Sicilia, foriero di brevi piovaschi a carattere sparso a partire dalle province di Trapani, Palermo e Agrigento, in parziale estensione notturna ai settori centro-orientali dell'Isola. Seguirà una domenica calda e discreta, tra fasi soleggiate e annuvolamenti di passaggio, più insistenti tra Palermitano e Messinese; ...

    Continua a leggere »





  • Meteo Puglia. Weekend tra sole, qualche pioggia e caldo moderato

    Publicato mercoledì, 07 giugno 2023


    Alle latitudini europee centro-meridionali continua a mancare un solido campo di alta pressione in grado di stabilizzare il tempo e dare di fatto il via alla stagione estiva. Al suo posto si susseguono temporanei impulsi di instabilità generati da una blanda area di bassa pressione che influenzerà il tempo anche sulla Puglia nel weekend, con formazione di qualche rovescio nelle ore pomeridiane sulle zone interne, in locale sconfinamento a tratti di quelle costiere. Venerdì sarà una giornata generalmente soleggiata, anche se nel pomeriggio una certa variabilità prenderà forma sui rilievi della Daunia, sfociando in qualche piovasco in attenuazione in serata. Sabato sarà la giornata peggiore, con una nuvolosità irregolare presente già al mattino, foriera di qualche pioggia nel pomeriggio sulle zone interne, in locale sconfinamento alla costa affacciata al Golfo di Manfredonia e in esaurimento in serata. Domenica il tempo risulterà più stabile e soleggiato, con residui addensamenti al mattino che lasceranno spazio a schiarite sempre più ampie. In questo contesto il caldo rimarrà moderato e le temperature difficilmente supereranno i 26/28°C, salvo locali punte intorno a 30°C sul Foggiano. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Puglia. © 3B Meteo

    Continua a leggere »





  • Meteo Veneto: tempo variabile con alternanza tra sole e temporali di calore, temperature nella media

    Publicato mercoledì, 07 giugno 2023


    Prosegue ormai da settimane la configurazione barica che sta determinando condizioni di variabilità su gran parte della Penisola, con sole e tempo stabile al mattino e temporali di calore sui rilievi e talvolta anche in pianura. La causa di tali condizioni meteorologiche è dovuta alla presenza continua di correnti umide e fresche che attraversano il bacino del Mediterraneo e in particolare il nostro Paese creando condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali e rovesci tra pomeriggio e sera. Anche nei prossimi giorni la situazione non subirà grandi variazioni. Dunque resta alto il rischio di temporali diurni. Fenomeni che prevalentemente si concentreranno sui rilievi alpini e prealpini, con possibile coinvolgimento anche della pianura, specie tra sera e notte. Sulle coste il rischio di fenomeni rimarrà più contenuto, con al più qualche breve e isolato piovasco durante il weekend. Precipitazioni che a tratti potranno interessare gran parte del territorio regionale, in particolar modo durante la giornata di domenica dove sono attese maggiori condizioni di instabilità per l'afflusso di correnti più umide e fresche da nord. Temperature che non subiranno variazioni, con valori in linea con la media stagionale. Ventilazione variabile in regime di brezza. Mare generalmente poco mosso o mosso. Prossima settimana probabile peggioramento ...

    Continua a leggere »